domenica 26 settembre 2021

Le stagioni di Francoforte. Un libro di Giorgio Fazio

di Damiano Palano

Questa recensione è apparsa sul quotidiano "Avvenire".

 L’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte venne fondato quasi un secolo fa, nel 1923, da Felix Weil, un economista di tendenza socialista rampollo di un’agiata famiglia di commercianti di grano. Il suo programma prevedeva inizialmente la promozione di ricerche sul movimento operaio e la pubblicazione delle opere complete di Marx, ed effettivamente nei primi anni le attività si volsero in questa direzione. Nel 1930, quando la direzione venne affidata a Max Horkheimer, le cose iniziarono a cambiare. Fu solo allora che, nella cornice dell’Istituto, cominciò a prendere forma la «Scuola di Francoforte», uno dei filoni di pensiero destinato a incidere in modo probabilmente più profondo sulla storia intellettuale del Novecento. A partire da quel momento, mentre la Repubblica di Weimar viveva l’ultima stagione della sua vita tormentata, attorno all’istituzione culturale vennero a raccogliersi studiosi come Friedrich Pollock, Erich Fromm, Herbert Marcuse, Theodor W. Adorno, Franz Neumann, Otto Kirchheimer, Walter Benjamin e Siegfried Kracauer. Il grande obiettivo polemico contro cui si volgevano quelle prime riflessioni era soprattutto il marxismo «ortodosso», che aveva trascurato le dimensioni culturali, sociali e psicologiche, a favore di un’indagine diretta principalmente verso la «base» economica. Ma ben presto gli eventi politici dovevano porre agli studiosi di Francoforte una domanda ben più urgente. Il 13 marzo 1933 le porte dell’Istituto vennero infatti sprangate dalla polizia e l’ascesa al potere del movimento hitleriano costrinse all’esilio tutti i membri della nascente «Scuola» francofortese, che si ricostituì – quasi al completo – a New York, alla Columbia University. E sull’altra sponda dell’Atlantico, Horkheimer, Adorno, Marcuse e Fromm cercarono di spiegare da dove fosse nato il regime totalitario, e quali fossero le radici della «personalità autoritaria».

Nel corso di un secolo di storia, la Scuola di Francoforte non ha cessato di rappresentare una voce importante nel dibattito filosofico e delle scienze sociali, anche se le posizioni sono nel tempo davvero cambiate. Il volume di Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte. Le avventure della nuova teoria critica (Castelvecchi, pp. 414, euro 34.00), rappresenta uno strumento davvero utile, perché ricostruisce le diverse stagioni della Scuola focalizzandosi sulle principali figure che ne hanno scandito le vicende. È inevitabilmente nella riflessione di Jürgen Habermas e poi di Axel Honneth che Fazio riconosce una cesura netta rispetto ai predecessori. Ma Fazio dedica anche una particolare attenzione agli sviluppi più recenti, a quella «quarta generazione» che vede i suoi esponenti principali in Rahel Jaeggi e in Hartmut Rosa. Ed è forse proprio in quest’ultimo studioso che si può riconoscere un ritorno ai temi al cuore dei primi studi francofortesi. Nell’approccio di Rosa all’alienazione e nella sua indagine sulla «risonanza» rimane in realtà ben visibile anche l’influenza del pensiero di Charles Taylor. E il suo «ritorno a Francoforte» può essere dunque considerato solo in parte come un ‘ritorno alle origini’.

Damiano Palano


Nessun commento:

Posta un commento