lunedì 7 giugno 2021

La democrazia ha bisogno ancora di un mondo liberale? A proposito di G. John Ikenberry, "Un mondo sicuro per la democrazia" (Vita e Pensiero)


Di Damiano Palano

Questa recensione al volume di G. John Ikenberry, Un mondo sicuro per la democrazia. Internazionalismo liberale e crisi dell’ordine globale (Vita e Pensiero, pp. 389, euro 30.00), è apparsa su "Huffington Post" il 26 maggio 2021. 

Il 2 aprile del 1917, il presidente americano Woodrow Wilson si presentò al Congresso per richiedere il sostegno all’entrata in guerra degli Stati Uniti. Il conflitto stava sconvolgendo il Vecchio continente da quasi tre anni e nell’opinione pubblica d’oltreoceano erano andate crescendo le posizioni che auspicavano l’abbandono dell’isolazionismo. Esponendo i celebri «quattordici punti», Wilson non si limitò però a richiedere che le camere si esprimessero a favore della guerra contro la Germania. Il presidente illustrò la visione di un nuovo ordine internazionale, ben lontano da quello contrassegnato dalla diplomazia segreta, dalla politica di potenza, dal militarismo. Il nuovo ordine doveva fondarsi sulla soppressione dei trattati segreti, sulla libertà del commercio marittimo, sulla riduzione degli armamenti, sul principio di autodeterminazione nazionale e sulla creazione di un’organizzazione internazionale capace di tutelare la sicurezza e l’integrità degli Stati membri. Wilson chiedeva dunque ai propri concittadini di entrare in guerra con uno spirito radicalmente differente da quello che in Europa aveva scatenato conflitti sanguinosi. La vittoria doveva infatti puntare a rendere il mondo un posto «sicuro per la democrazia».

La realizzazione del progetto di Wilson, come sappiamo, si rivelò subito ben più problematica di quanto il presidente americano ritenesse. Alla fine della guerra, gli Stati Uniti decisero infatti di trincerarsi nel loro tradizionale isolazionismo, senza entrare nella Società delle Nazioni. A Versailles ricomparirono in scena le ambizioni di potenza dei vincitori europei, e lo stesso principio di autodeterminazione dei popoli innescò tensioni laceranti. Nonostante tutti questi limiti, Wilson può essere davvero ritenuto il primo grande alfiere – se non davvero il padre – dell’internazionalismo liberale che ha plasmato l’ultimo secolo. Ed è anche per questo che G. John Ikenberry utilizza proprio le parole del presidente dei «quattordici punti» per intitolare il suo ultimo libro, Un mondo sicuro per la democrazia. Internazionalismo liberale e crisi dell’ordine globale (Vita e Pensiero, pp. 389, euro 30.00). 



In questo nuovo lavoro, il politologo di Princeton – che è uno dei principali esponenti contemporanei della scuola «liberale» di Relazioni Internazionali – dipinge uno straordinario affresco delle origini e delle trasformazioni di quello specifico internazionalismo di cui Wilson fu il visionario precursore. E porta innanzitutto in superficie i diversi fili intellettuali che, al principio del Novecento, si intrecciarono in una trama unitaria e in un insieme organico di proposte politiche. In precedenza, a nutrire l’ambizione di un mondo più pacifico erano stati per esempio Adam Smith, Jeremy Bentham e Immanuel Kant. Ognuno di loro aveva riflettuto sulle condizioni in grado di ridurre il ricorso alla guerra, giungendo così a sottolineare, a seconda dei casi, l’importanza dello sviluppo di relazioni commerciali, di istituzioni internazionali e di un’organizzazione sovranazionale di repubbliche. Nella sua ricostruzione Ikenberry torna a queste matrici intellettuali, ma si sofferma in special modo sulla svolta rappresentata da Wilson e poi da Franklin D. Roosevelt, perché entrambi i presidenti contribuirono a suo avviso in modo determinante alla costruzione dell’ordine internazionale liberale novecentesco.

Il politologo invita però a non considerare l’internazionalismo liberale come un progetto dai contorni utopistici volto a trasformare il mondo. Il punto principale di questa visione è infatti rappresentato dalla difesa della democrazia liberale. Quando Wilson sosteneva che gli Stati Uniti dovevano entrare in guerra per rendere il mondo un posto «sicuro per la democrazia», non puntava cioè a esportare la democrazia liberale nel mondo. L’obiettivo era semplicemente quello di creare le condizioni internazionali che ponessero le democrazie al riparo da tensioni, turbolenze, conflitti. Il progetto wilsoniano si rivelò in parte inattuabile dopo la Prima guerra mondiale, e d’altronde si scontrò con la stessa decisione americana di non sostenere la Società delle Nazioni. Il fragile ordine liberale fu così rapidamente travolto dalla chiusura economica e dalla formazione di blocchi antagonisti. Ma vent’anni dopo, scendendo in campo contro potenze dell’Asse, Washington riprese il vecchio progetto, in cui Roosevelt iniettò una consistente dose di realismo. Il nuovo ordine internazionale liberale, le cui basi furono gettate a Bretton Woods, avrebbe dovuto innanzitutto promuovere un’economia internazionale aperta, in cui le democrazie avrebbero trovato la garanzia di una crescita stabile. E, rispetto allo scenario immaginato da Wilson, l’ordine nato dopo la Secondo guerra mondale si fondò soprattutto sull’egemonia degli Stati Uniti, coinvolgendo solo i paesi occidentali.

Dopo l’Ottantanove le cose sono cambiate, e l’ordine liberale ha assunto una dimensione planetaria. E per alcuni proprio da questa estensione è scaturita la crisi. Da più di un decennio, non pochi politologi hanno iniziato infatti a riconoscere degli evidenti segnali di logoramento nel progetto liberale. John Mearsheimer, rispolverando i vecchi sospetti degli studiosi realisti, ha visto nel liberalismo un’intrinseca tendenza espansionista, destinata a generare conflitti. Altri, come per esempio Charles Kupchan, hanno sottolineato invece la novità di uno scenario che non avrà più come protagonisti i paesi occidentali. Ma al centro della discussione è stata posta soprattutto la «trappola di Tucidide», ossia l’ipotesi che, prima o poi, gli Stati Uniti si trovino a fare i conti con l’ascesa cinese. Secondo Ikenberry, la direzione verso cui guardare nel prossimo futuro è invece ancora quella indicata da Wilson un secolo fa: «creare uno ‘spazio’ internazionale per la democrazia liberale, conciliare i dilemmi della sovranità e dell’interdipendenza, preservare le protezioni e i diritti entro e tra gli Stati». Naturalmente il politologo di Princeton non può evitare di considerare le crepe che sembrano minare la stabilità dell’assetto sorto dopo il 1945, e che non riguardano soltanto l’ascesa di nuove potenze «illiberali». Proprio negli Stati Uniti la presidenza di Donald Trump ha contestato il principio dell’apertura commerciale su cui si fondava il sistema di Bretton Woods. Richieste di «proteggersi» dalle insidie dei mercati globali sono inoltre emerse più o meno in tutti paesi occidentali. Qualche anno fa, Ikenberry tendeva a ridimensionare le preoccupazioni sullo stato di salute dell’ordine liberale. I successi conseguiti da Cina e Russa, osservava, dipendevano proprio dalla loro integrazione all’interno del sistema globale di scambi commerciali. E, inoltre, il loro progetto autocratico non sembrava poter condurre realmente a una nuova contrapposizione bipolare. Oggi lo studioso sembra invece guardare con maggiore preoccupazione all’ascesa cinese. L’integrazione del gigante asiatico nell’ordine liberale non ha infatti condotto a misure di liberalizzazione politica, e ha piuttosto rafforzato le ambizioni geopolitiche di Pechino. La soluzione per Ikenberry non va però nella direzione di una revoca dei principi dell’internazionalismo liberale. L’Occidente dovrà invece concepire soluzioni adeguate alle sfide del cambiamento climatico e alla realtà dei flussi globali, combinando lo spirito visionario di Wilson e il pragmatismo di Roosevelt. Ma anche se non tutti si troveranno probabilmente a concordare con le sue proposte, è difficile non riconoscere l’importanza del nesso che sottolinea nel suo libro. E cioè che nei prossimi decenni, pur in uno scenario completamente diverso da quello di un secolo fa, l’esistenza di un ordine internazionale liberale rimarrà ancora la condizione principale – se non certo l’unica – per rendere il mondo un «posto sicuro» per la democrazia.

Damiano Palano

 

 

sabato 5 giugno 2021

La extrema derecha de Giorgia Meloni escala en los sondeos y gana favoritismo en Italia. Da "La Tercera"


Questa intervista è apparsa sul quotidiano "La Tercera" il 3 giugno 2021.

Según las últimas encuestas, por primera vez los dos principales partidos del país son de derecha nacionalista y neofascista. Sin embargo, mientras la Liga va descendiendo en los sondeos, el apoyo a Hermanos de Italia ha ido en aumento.

El partido neofascista italiano Fratelli d’Italia (Hermanos de Italia) sigue aumentando su apoyo y está a poco más de dos puntos de la ultraderechista y nacionalista Liga, mientras la centroderecha también ve el futuro cuesta arriba, según la encuesta que hizo esta semana YouTrend para la Agenzia Giornalistica Italia (AGI).

El partido de Giorgia Meloni avanzó 0,7 puntos, hasta situarse en un 19,4%, mientras que la Liga de Matteo Salvini se mantiene estable en el 21,5%. El centroizquierdista Partido Democrático, en tanto, continúa perdiendo terreno, retrocediendo 0,3 puntos y situándose en el 18,8%. Una tendencia similar se repite en el euroescéptico Movimiento 5 Estrellas, que cayó a un 16,4%.

Sin embargo, el experto piensa que este fenómeno también tiene causas que vienen ocurriendo hace años. El declive de Silvio Berlusconi -quien fue primer ministro de Italia tres veces- y su partido centroderechista Forza Italia a partir de 2011 provocó el desplazamiento de los votantes de centroderecha de posiciones moderadas a posturas más extremas. Así, primero encontraron a un nuevo líder en Matteo Salvini y después en Giorgia Meloni.

A partir de 2011 también hay una crisis de confianza hacia los partidos y la clase política en general. El Movimiento 5 Estrellas del comediante Beppe Grillo tuvo éxito gracias a eso, pero su fracaso político actual ha agravado la crisis y, según Palano, “probablemente ha empujado a más y más ciudadanos ‘descorazonados’ hacia posiciones radicales”.

La líder del partido de extrema derecha Hermanos de Italia, Giorgia Meloni, asiste al programa de televisión "Porta a Porta", el 22 de septiembre de 2020, en Roma. Foto: AP

Esto se suma a la crisis que ya sufría la izquierda hace más de una década. “Durante unos 15 años no ha habido partidos de izquierda radical en Italia. El Partido Democrático es un partido de centroizquierda muy moderado, pero es considerado por muchos ciudadanos como el partido del establishment, porque tiene posiciones muy proeuropeas y siempre ha apoyado políticas de austeridad”, explica el académico.

Además, la derecha ha logrado crecer en los últimos años, enfocándose en las protestas contra los flujos migratorios y los reclamos de quienes se sienten empobrecidos por las políticas de austeridad de las que se acusa a la Unión Europea.

Por último, Palano asegura que hoy la derecha de Hermanos de Italia y de la Liga no se percibe como vinculada al “antiguo ‘neofascismo’”. “Hasta hace 10 años hubo un rechazo a la extrema derecha de una parte significativa de los votantes. Hoy esta preocupación ya no existe, esto está cambiando significativamente la cultura política italiana”, advierte.