lunedì 5 ottobre 2015

La fine dei partiti di massa? “Incapaci di dar forma alla società”. Una recensione di Luca Miele a "Democrazia senza partiti"


di Luca Miele

Questa recensione di Luca Miele a Damiano Palano, La democrazia senza partiti (Vita e Pensiero), è apparsa su “Avvenire” del 2 ottobre 2015.

Un fantasma si aggira nelle democrazie occidentali: è ciò che resta del partito di massa. Dove una volta si ergeva una sorta di Leviatano capace di nutrire l’ambizione di farsi esso stesso nazione, oggi si incontra il suo doppio esangue. Il tragitto di questo protagonista indiscusso del Novecento è innanzitutto tipologico: da struttura elefantiaca, burocratizzata, il partito di massa è caratterizzato da una ‘veste’ leggera, volatile , liquida, emozionale, personale. Ma qual è oggi il ruolo dei partiti nelle democrazie occidentali? Andiamo verso  una democrazia senza partiti? La retorica dell’anti-politica ne decreterà per sempre la fine (ingloriosa)? O, al contrario, già oggi essi si trasformano, reggono all’urto dei cambiamenti, tentano nuove strade, resistono, si procurano nuove identità? Damiano Palano ricostruisce con grande finezza interpretativa la parabola del partito di massa, ricostruendo “le sequenze di un lungo processo che ha condotto le macchine politiche novecentesche a modificarsi notevolmente per tentare di intercettare elettori sempre più sfuggenti, volubili e insoddisfatti ma anche per garantirsi una sopravvivenza e un ruolo in una società profondamente diversa da quella che li aveva visti nascere e crescere” (D. Palano, La democrazia senza partiti, Vita e Pensiero, euro 12.00). Perché, nonostante il de profundis intonato da più parti, i partiti – pur congedatisi dalle vecchie forme organizzative – continuano a prosperare grazie al ‘salto’ che li ha trasformati in “agenzie specializzate dello Stato”. Ma se questo è lo scenario, qual è la causa che ha portato all’erosione della base dei partiti di massa, e al progressivo esaurirsi di quelle spinte ideali, aggreganti, emozionali che ne facevano dei catalizzatori della scena politica? Per Palano “Il vero deficit di cui soffrono i partiti – non solo in Italia – non è relativo tanto alla funzione di rappresentanza degli interessi, quanto alle capacità di ‘plasmare’ politicamente la società”. Una perdita legata indissolubilmente a una mutazione storico-antropologica che lo studioso giudica ormai come definitiva, irreversibile. È lo svuotarsi dell’“immaginario progressista che ha segnato – pur con tutte le sue tragedie – il Novecento, e al quale nel ‘secolo breve’ si sono alimentati tutti i grandi partiti di massa”. Ebbene questo orizzonte era dischiuso dalla convinzione che vi fosse “nel futuro prossimo o più lontano, qualcosa di meglio rispetto al passato e al presente, un miglioramento al tempo stesso individuale e collettivo”. Tutto questo, oggi, non c’è più. La grande passione, la chiamata al cambiamento, al capovolgimento, alla palingenesi si è spenta. Con essa si è modificata anche la democrazia stessa: essa “non identifica più un progetto di trasformazione sociale e politica, ma solo un progetto (o un vago desiderio) di conservazione). Anche il progresso, verso cui tendevano idealmente i partiti, “può essere concepito solo nei termini di una dilatazione delle condizioni di benessere presenti, come un’estensione delle potenzialità di consumo e come un allungamento della durata media della vita”. In questo panorama, è la conclusione di Palano, i partiti hanno smarrito la capacità “di dare forma alla società”.   


Luca Miele

Nessun commento:

Posta un commento